
Un mondo di infinite
storie da raccontare
13 Marzo 2022 | News
Tabinotabi fra i percorsi dell’artigianato e della creatività veneziani

Tabinotabi è stata inserita da Venezia Unica, il sito turistico ufficiale della città di Venezia, fra i percorsi dell’artigianato e della creatività veneziani: dieci itinerari alla scoperta dell’inestimabile patrimonio creativo della città lagunare, pensati per incontrare gli artigiani al lavoro e immergersi nella “venezianità” più autentica.
Maestri battiloro, vetrai, remèri, sarti, orafi, mascherai, artisti delle perle di vetro, incisori e stampatori, calzolai, restauratori, pasticceri, modisti e altri ancora: sono tantissimi i professionisti che con i loro atelier e botteghe da secoli impreziosiscono le calli veneziane. Sono i custodi della storia millenaria della Serenissima che ancora oggi, con le loro abili mani, creano vere e proprie opere d’arte, uniche e inimitabili.
Tabinotabi, con la sua boutique di abiti e accessori realizzati con fibre naturali in accordo con l’antica tradizione della tessitura veneziana, rientra nel primo itinerario proposto, che attraversa i sestieri di San Polo e San Marco.
La passeggiata inizia a San Polo nel Campo di Rialto, area dell’antico mercato della Serenissima. Da qui è possibile osservare, sulla riva opposta del Canal Grande, alcuni fra i palazzi più significativi della città. Superato il Ponte di Rialto si entra nel sestiere di San Marco: dalla Riva del Fero e dalla Riva del Carbon, attraversando calli, campi e corti, si raggiunge infine la spettacolare Piazza San Marco.
I “Percorsi dell’artigianato e della creatività veneziani” sono stati realizzati dal Comune di Venezia in collaborazione con la Cooperativa Guide turistiche autorizzate di Venezia nell’ambito dell’azione pilota del Progetto Europeo S.LI.DES (Smart strategies for sustainable tourism in lively cultural destinations), finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia (Per saperne di più leggi qui).
Ultimi articoli
- Moda e salute: l’impatto dei tessuti sul nostro benessere
- Significato e psicologia dei colori nella moda
- La tintura naturale dei tessuti: storia, tecniche e prospettive future
- Tabinotabi e Università IUAV Moda di Venezia a Milano Design Week 2022
- Intervista ad Alessandra Defranza, titolare e creatrice di Tabinotabi