Un mondo di infinite
storie da raccontare

27 Dicembre 2021 | News

La creatività dei giovani incontra l’innovazione d’impresa: il progetto di Upskill per Tabinotabi

La creatività dei giovani incontra l’innovazione d’impresa: il progetto di Upskill per Tabinotabi

Tabinotabi è stata selezionata fra le otto realtà artigiane locali che hanno preso parte ad Upskill Venezia, un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani nell’innovazione d’impresa.

Questa virtuosa iniziativa, organizzata dalla Fondazione di Venezia e coordinata da Upskill 4.0, società spin off dell’Università Ca’ Foscari, ha ricevuto il sostegno di importanti Istituzioni quali gli atenei Ca’ Foscari e Iuav, la Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Confindustria Venezia.

Nel corso dell’evento conclusivo, tenutosi giovedì 16 dicembre 2021 all’Auditorium “Cesare De Michelis” del museo M9 di Mestre, gli studenti di sei Istituti Tecnici Superiori del nord Italia hanno presentato alle imprese coinvolte interessanti proposte per una gestione aziendale sempre più sostenibile e all’altezza delle sfide future.

Il progetto per Tabinotabi realizzato dal ITS TAM di Biella

Gli studenti dell’ITS TAM di Biella, il più noto Istituto Tecnico Superiore di moda in Italia, hanno messo a punto un articolato progetto di studio dedicato a Tabinotabi, contenente utili suggerimenti per alcune implementazioni in merito a packaging, etichette smart e allestimento di una vetrina “green”. I risultati presentati hanno confermato gli innumerevoli vantaggi derivanti dalla scelta di perseguire un’economia circolare, in opposizione alla “fast fashion” attualmente dominante. Questo è reso possibile grazie alla scelta di materie prime riciclabili e compostabili, come il nostro innovativo tessuto Seacell, capace di apportare notevoli benefici sia all’ambiente che alla pelle di chi lo indossa (leggi: come nasce il tessuto naturale Seacell Tabinotabi).

Gli studenti hanno fatto sfilare 12 bellissimi modelli di capi d’abbigliamento ecosostenibili e 100% compostabili, ideati e realizzati interamente da loro servendosi di tessuto Seacell misto a lana, cuciture in cotone e lyocell e bottoni in legno e madreperla. La collezione presentata comprende varie tipologie di indumenti, come cardigan, gonne e chemisier, e rispecchia i valori identitari di Tabinotabi, quali sostenibilità, artigianalità e attenzione alla vestibilità.

La collezione di abiti sartoriali in tessuto Seacell realizzata per Tabinotabi dagli studenti dell’Istituto Tecnico Superiore TAM di Biella.

L’entusiasmo e la passione che ha contraddistinto questi giovani studenti nell’esposizione dei progetti sono stati per noi fonte di grande emozione, oltre che un bellissimo stimolo per continuare a percorrere la strada intrapresa, con l’obiettivo di aiutare i consumatori ad acquisire maggiori consapevolezze rispetto al reale significato del termine “sostenibilità” e a come essa possa tradursi in scelte quotidiane concrete.

Leggi anche