
Un mondo di infinite
storie da raccontare
14 Settembre 2021 | Approfondimenti
Come nasce il tessuto naturale SeaCell Tabinotabi

Qual è il segreto del tessuto SeaCell Tabinotabi?
Un tessuto esclusivo di elevatissima qualità, realizzato artigianalmente con materie prime naturali e procedure brevettate all’avanguardia, ecosostenibile e certificato, che seduce e appaga i sensi, tutelando al contempo la nostra pelle. In questo articolo vi apriremo le porte al processo di produzione del tessuto SeaCell Tabinotabi.
Come funziona la tecnologia SeaCell?
La tecnologia SeaCell nasce dal grande valore identitario che ci contraddistingue: la cura del nostro Pianeta. L’ecosistema terrestre è sottoposto a sempre più pressanti minacce, che ci obbligano a compiere scelte consapevoli e attente, e Venezia, nel suo equilibrio unico fra impareggiabile bellezza e fragilità, ben conosce questa realtà e sostiene con dedizione la sua tutela. Tabinotabi ha precorso i tempi, raccogliendo con entusiasmo la sfida di produrre un tessuto che abbia il minor impatto possibile sull’ambiente, grazie ad un processo che consenta alle materie prime (nel nostro caso alghe e fibre naturali) di rigenerarsi autonomamente. Questa innovativa tecnologia aderisce al cosiddetto “modello economico circolare”, che ha il vantaggio di basarsi su un processo di produzione a circuito chiuso, ovvero esente dal rilascio nell’ambiente di agenti inquinanti. Abbiamo quindi ripensato, con sguardo volto al futuro, ad un utilizzo intelligente delle risorse naturali, preservando il loro costante accrescimento sul nostro Pianeta.
Da cosa è composto il tessuto SeaCell Tabinotabi?
L’attenta ricerca delle materie prime nasce dalla necessità di utilizzare materiali nuovi, attinti da fonti rinnovabili e soggetti ad un processo di lavorazione conservativo e sostenibile, che minimizzi impatto ambientale e sprechi. Per conoscere la grande protagonista della collezione Tabinotabi facciamo un viaggio virtuale negli incantevoli fiordi islandesi del nord Europa, dove l’alga marina bruna cresce rigogliosa. Qui troviamo un microambiente particolarmente ricco di vitamine, minerali e oligoelementi, che rende quest’alga unica nel suo genere e ricchissima di principi nutritivi. Il nostro innovativo metodo di estrazione permette di prelevare solo la porzione superiore dell’alga, soggetta a rigenerazione spontanea, azzerando quindi il depauperamento delle risorse. Dopo un processo di essiccamento naturale e l’integrazione ad una fibra di cellulosa, ecco che otteniamo il prestigioso tessuto Seacell. Il risultato? Un filato sorprendentemente morbido e setoso, leggero e traspirante, ma al contempo resistente, durevole nel tempo e perfetto anche dopo numerosi lavaggi.
Quali sono i benefici apportati dal tessuto SeaCell Tabinotabi?
Da sempre le alghe hanno rappresentato un ingrediente fondamentale in campo medico, farmacologico e cosmetico, grazie alle loro naturali proprietà nutritive e terapeutiche intrinseche, date dal ricchissimo contenuto in oligoelementi, vitamine e minerali. La tecnologia Seacell fa sì che dopo la raccolta l’alga non sia soggetta a trattamento, mantenendo quindi inalterate tutte le caratteristiche benefiche, che permangono anche dopo numerosi cicli di lavaggio. L’azione antinfiammatoria, l’attivazione del microcircolo e del metabolismo cellulare della pelle sono solo alcune fra le straordinarie proprietà di questo tessuto. L’alto contenuto in antiossidanti protegge la cute dall’invecchiamento cellulare, legato alla continua esposizione a raggi UV e alla produzione di radicali liberi. Il suo utilizzo si presta a pelli particolarmente sensibili e allergiche, favorendone l’idratazione e la termoregolazione anche ad alte temperature. La fibra di Seacell è perfetta per una vasta gamma di applicazioni, dalle lenzuola agli indumenti, e rende i capi Tabinotabi prodotti di impareggiabile qualità e fonte di benessere per chi li indossa.
Fatti accarezzare delicatamente dai nostri completi, che donano comfort rispettando l’ambiente, perché il benessere del singolo non può prescindere da quello dell’intera comunità.
Ultimi articoli
- Moda e salute: l’impatto dei tessuti sul nostro benessere
- Significato e psicologia dei colori nella moda
- La tintura naturale dei tessuti: storia, tecniche e prospettive future
- Tabinotabi e Università IUAV Moda di Venezia a Milano Design Week 2022
- Intervista ad Alessandra Defranza, titolare e creatrice di Tabinotabi